DANZE ISTRIANE

La maggioranza dei balli insegnati da Marino e Alenka sono di provenienza Alpina, come le Manfrine ( Monferrine ), Cotić ( Scottish ), Saltin, Spitz polka, Staier, Sete pasi, Do pasi, Cambio done e altri. Insegneranno anche il ballo più antico e proprio Istriano: il Balun o Balon.

Marino, per accompagnare musicalmente il corso dei balli Istriani, suonerà il violino, l’armonica diatonica triestina e il mih ( cornamusa istriana ).

GLI INSEGNANTI:
Marino e Alenka Kranjac vivono a Capodistria -Koper, entrambi con le radici nel Istria centrale e meridonale ( Pisino e Albona ).
Marino è libero professionista, musicista, ricercatore, attivo nell’ambito della musica folk dal 1986, quando è entrato nell’Istranova, gruppo storico del revival di musica Istriana. Già da quegli anni comincia ad interessarsi anche di balli tradizionali Istriani, suonando e ballando con vari gruppi folkoristici e facendo ricerca.
Con Alenka si sono conosciuti nel 2001, quando si è costituito il gruppo musicale Vruja, nel quale Alenka canta e Marino guida il gruppo. Da quella volta hanno legato le proprie vie sia nella vita privata che come collaboratori in campo musicale e delle danze. Insieme hanno tenuto numerosi corsi di ballo, sia per bambini che adulti, con l’intenzione di riproporre le danze tradizionali tra la propria gente. Sono stati invitati ad insegnare i balli anche nelle altri regioni della Slovenia e all’estero. In Istria i balli tradizionali sono andati persi tra la gente, oggi a ballarli sono solo i gruppi folkloristici.

Pubblicità