Il programma proposto dal Gruppo Folkloristico “Val Resia” comprende molte danze e tra queste le più caratteristiche sono: Lipa ma Marica / Oh mia bella Maria, l’inno di tutti i resiani; Ta püstawa la danza del carnevale resiano; Ta Zagatina, la danza di Zagata una località d’alpeggio che si trova sopra l’abitato di Prato di Resia; Čärni potök / Rio nero, Ta Solbaška la danza di Stolvizza; Potï me döpo Lïpjë / Strade mie giù per Lipje; Kölu la danza in cerchio e Ta Kuškrïtawa la danza del coscritto.
L’INSEGNANTE:
Pamela Pielich, presidente del Gruppo Folkloristico “Val Resia” dal 2007, si occupa di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale. Dopo la laurea in Conservazione dei beni culturali e la specializzazione in Storia dell’arte, conseguite presso l’Università degli Studi di Udine, ha collaborato con vari enti pubblici ed istituzioni private per la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, anche collaborando ad alcuni importanti progetti europei di cooperazione transfrontaliera. Per professione si occupa della gestione di servizi in ambito museale e nel turismo culturale. Da qualche anno, grazie anche al determinante sostegno ad alla collaborazione di alcuni valenti componenti del sodalizio folklorico resiano, organizza e propone attività laboratoriali legate alla danza e alla musica resiane. Nel 2009 ha partecipato al corso Cinetografia Laban, tecnica di ballo e rudimenti di metodica di insegnamento promosso da UGF FVG con i professori Peter Suhadolc e Bruno Ravnikar. Nel pieno rispetto della tradizione popolare della Val Resia, propone laboratori di danza resiana con approccio imitativo. Attualmente, considerato il particolare interesse verso il mondo slavo di provenienza, si dedica allo studio delle lingue e delle civiltà slavo meridionali.
Per il gruppo Folkloristico vedi LINK