TAMMURRIATA GIUGLIANESE

La cosiddetta “Tammurriata” (dagli esecutori tradizionali semplicemente chiamata “’o ballo” o “’o ballo ‘ncoppo ‘o tammurro” ad indicare l’importanza del grande tamburo a cornice sul cui suono i ballerini danzano), è una danza diffusa in Campania, lungo la costa tirrenica e nelle aree immediatamente interne, a partire dal casertano fino ai Monti Lattari e alla penisola sorrentina, con stili esecutivi diversi.

Lo stile “giuglianese” è presente nell’area domizia (a cavallo tra le province di Napoli e Caserta) ed è caratterizzato da un forte dinamismo e, musicalmente, dalla presenza (accanto a voce e tammorra) del “sisco”, un flauto di canna dal timbro acuto, che detta il ritmo a tutta la danza.

GLI INSEGNANTI:
Gianni Esposito e Flavia Ferretti da diversi anni si occupano di danza e di musica popolare. Entrambi hanno approfondito vari repertori partecipando a stages sia in Italia che all’estero e attraverso il contatto diretto con suonatori e ballerini in occasione di feste tradizionali.

Nel 2002 sono tra i soci fondatori, a Padova, del Circolo ARCI “Festa Continua – danza e musica popolare” nell’ambito del quale svolgono oggi la loro attività in qualità di insegnanti. www.festacontinua.it

Pubblicità